Ultimi arrivi

La Biblioteca Digitale gestita dal Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK) offre pubblicazioni digitali da consultare o scaricare sulle tematiche di interesse, cioè la storia e l’archeologia del territorio Krotoniate.
Vedi anche: Indice generaleRicerca avanzataPubblicazioni più viste
Numero totale di pubblicazioni presenti: 446.


Domenico Marino – Sintesi indagini archeologiche in via Acquabona – Crotone
Testo originale in inglese - Testo tradotto in italiano per la Biblioteca Digitale del GAK. Per altre informazioni vedere l'articolo "Nuovo edificio del Gravina, la Soprintendenza autorizza la ripresa degli scavi archeologici", del 27 dicembre 2022, in GAK ARS. Delimitazione ...

G.Fortunato, A.A. Zappani – La colonna del tempio di Hera Lacinia presso Crotone tra vecchie e nuove restituzioni (2022)
Il 43° Convegno UID, tenutosi a Genova, riprende il tema dei 'Dialoghi' come pratica e dibattito su tanti temi fondamentali della nostra vita sociale, soprattutto in questi tempi complessi e non ancora risolti. La città di Genova offre l'occasione per riflettere ...

La Calabria nella Carta Idrografica del Regno d’Italia (1887)
La Carta Idrografica del Regno d'Italia è una una raccolta di carte pubblicate a cura dell’ex Ministero di Agricoltura Industria e Commerci o(direzione Generale Agricoltura, istituita nel 1883), redatta allo scopo di rappresentare la situazione idrografica subito dopo l’unità d’Italia e ...

Statuto del Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna
Aperto al pubblico il 29 luglio 2006, il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna nasce in seguito all’acquisizione da parte dello Stato di buona parte delle aree e degli immobili posti sull’estrema punta del promontorio denominato Capo Colonna ...

Giovanna De Sensi Sestito, I Dinomenidi (1981)
I Dinomenidi furono una dinastia di tiranni greci di Sicilia (Gela e Siracusa). Essi presero il nome dal capostipite, Dinomene, vissuto verso il VI sec. a.C., il quale ebbe quattro figli: Gelone, Gerone I, Polizelo e Trasibulo. La fine del loro dominio venne ufficialmente attestata nel 465 a.C. con la fase rivoluzionaria che portò all'esilio ...

Paolo Poccetti – Lingue sabelliche (2020)
La definizione ‘lingue sabelliche’ è di creazione relativamente recente, ed è "comprensiva delle facies linguistiche cosiddette osco-umbre di attestazione più recente (IV-I secolo a.C.) e di quelle sabelliche arcaiche testimoniate dall’inizio del VI secolo a.C. al V a.C"((Le lingue sabelliche ...

Gianfranco Maddoli – Megas Ellas, le ragione del nome (2016)
Il Prof. Gianfranco Maddoli riprende l'argomento del coronimo Mega Ellas cercando di dare una risposta alle seguenti domande:1) quando e in quale contesto nacque?2) chi ne furono gli autori?3) a quale ambito territoriale si estese?4) per quanto tempo rimase vitale?5) ...
Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik
K.McDonald, L.Tagliapietra, N.Zair – New readings of the multilingual Petelia curse tablet.
ABSTRACT: Petelia 2 is a curse text written on a leaf-shaped lead tablet, 0.028m high and 0.184m wide. It was found on the surface at loc. Cassana, north of modern Strongoli, by Luigi Mazza. The inscription was first published by ...

Alfredo Ruga – Il ripostiglio di Crotone, località Punta Scifo, ritrovamento 1916 (2010)
Preambolo Una selezione dei reperti della collezione egea del Museo Archeologico di Firenze è esposta a Rovereto dal 2 ottobre 2009 al 30 ottobre 2010, nella mostra "Orsi, Halbherr, Gerola. L'archeologia italiana nel Mediterraneo", organizzata dal Museo Civico di Rovereto e ...

Paolo Orsi – Croton. Prima campagna di scavi al santuario di Hera Lacinia (1911)
...

AA.VV. – Il relitto “Orsi” di Punta Scifo e gli altri carichi naufragati con marmo nel mare di Crotone (2020)
Sommario Elena Lattanzi - Indagini archeologiche sottomarine nel Golfo di Crotone dal 1983 al 2005, pp. 99-107 Alice Freschi - Relitto dei marmi di Punta Scifo, Crotone (Cz): relazione preliminare e giornale di scavo 1983, pp. 109-128 Patrizio Pensabene - ...

Paolo Orsi – Antichità pre- e protostoriche della Calabria (1913)
Racconta Paolo Orsi che "Nei miei frequenti giri in Calabria, nell'esame di collezioni pubbliche e private, nel contatto con antiquari e scavatori mi ha singolarmente colpito la scarsezza di materiali pre e protostorici, soprattutto del periodo litico. La Calabria è ...

Pietro Loiacono – Restauri alla chiesetta di Santa Filomena e Santa Severina (1935)
La chiesetta di S. Filomena o di “Pozzoleo” risale al XII secolo. Anche se di epoca normanna, questo edificio sacro ha mantenuto le forme bizantine. La chiesa è composta da due piani, ciascuno con una sola navata: quello inferiore era, ...

Paolo Orsi – Siberene, S. Severina (1912)
La pubblicazione, originariamente suddivisa in 3 numeri consecutivi della rivista "Bollettino d'arte" è stata raggruppata in un unico documento pdf. Sommario I. - Dati topografici, p. 181II. - Dati storici, p. 183III. - I monumenti, p. 217CATTEDRALE VECCHIA E VESCOVADO, ...

Pythagoras Foundation – Newsletter n. 28 (2023)
Newsletter annuale - in lingua inglese - della Fondazione Pitagora (Stichting Pythagoras), un'organizzazione senza scopo di lucro, con sede in Olanda. Contiene articoli e un riassunto della letteratura, recensioni di libri di recenti pubblicazioni su Pitagora e i pitagorici; sono inclusi ...
« Inizio ‹ Indietro 1 2 3 4 12 30 Avanti › Fine »