F.M.Oliverio – Murgie: the fortified Bruttian site (2017)

Scheda Bibliografica

Scheda Bibliografica (BDG-Biblioteca Digitale del GAK)

Titolo Murgie: the fortified Bruttian site
Autore(i)
Data rilascio 19/12/2017
Contenitore, Titolo https://groma.unibo.it/
Riferimenti 02/2017
Casa editrice Università degli Studi Roma Tre
Tipo Articolo di periodico specializzato
Classificazioni Biblioteca GAK
Visualizza o scarica
Sono proposte una o più fonti di consultazione della pubblicazione. Un click sul bottone aprirà il documento in una nuova finestra
Ricerche correlate nel web
Altre Informazioni Biblioteca GAK
ID Archivio: 5992
Data inserimento: 06-03-2020 15:25
Data ultima revisione 02-02-2021 02:19
Permalink: https://www.gruppoarcheologicokr.it/biblioteca/f-m-oliverio-murgie-the-fortified-bruttian-site-2017/
Copertina" >

Abstract del Rapporto di Ricerca

Lo scopo dell’indagine era quello di creare una cartografia topografica e archeologica specifica del sistema di difesa della Murgie di Strongoli.

Per l’esecuzione del progetto sono stati utilizzati strumenti GPS sofisticati per i rilievi, da confrontare con la vecchia cartografia topografica e archeologica.

Attraverso il lavoro di indagine si è cercato di comprendere e classificare l’intero sistema fortificato dell’età di Brettii e ipotizzare l’evoluzione di questo sistema in relazione all’altopiano e alle tecniche di costruzione.

L’area di Murgie fu identificata per la prima volta da Juliette De La Genière nel 1971 e successivamente alcuni restauri furono effettuati dal sovrintendente per il patrimonio archeologico nel 1976 e da regolari scavi nel 1983, 1988 e 1990. Gli oggetti recuperati più antichi dell’altopiano risalgono probabilmente a la fine dell’era paleolitica, oltre ad alcuni frammenti dell’industria dell’influenza. 

Per quanto riguarda il IV – III secolo a.C., sono i più prolifici nella produzione di manufatti e in termini di crescita demografica dell’area. Le prove più recenti sono un mattone intero trovato durante un sondaggio e possono essere confrontati con altri esempi che provengono dalle aree topografiche più alte di Crotone risalenti al II secolo a.C.